Incontinenza urinaria
L'International Continence Society (ICS) definisce l’incontinenza urinaria come "l'emissione involontaria di urina in luoghi e tempi inappropriati, oggettivamente dimostrabile e di grado tale da costituire un problema igienico e sociale".
Riconosciamo vari tipi di incontinenza urinaria:
- Incontinenza urinaria da urgenza
- Incontinenza urinaria da sforzo
- Incontinenza urinaria mista
L'incontinenza da urgenza
L'incontinenza da urgenza è caratterizzata dall'imperiosa necessità di urinare, il paziente in questo caso e non riesce a rimandare il momento della minzione, le espulsioni di urina sono frequenti e quasi mai abbondanti; generalmente le cause sono da ricercarsi nell'iperattività della vescica o nell'instabilità dell'uretra.
L'incontinenza da sforzo
L'incontinenza da sforzo si presenta durante il compimento di atti che portano ad un aumento della pressione intra-addominale, come per esempio i colpi di tosse, gli starnuti, le risate, lo svolgimento di un'attività sportiva, il salire le scale, il sollevamento di un peso e ne sono colpiti quei soggetti che presentano un indebolimento dei muscoli e dei tessuti pelvici.
L'incontinenza mista
L'incontinenza mista è caratterizzata dalla presenza contemporanea delle due forme di incontinenza (da stress e da urgenza), con la prevalenza dell’una o dell’altra, essa rappresenta la forma più comune di incontinenza.
DIAGNOSI
- Visita urologica
- Esame delle urine ed urinocoltura
- Diario minzionale
- Esame urodinamico completo
TERAPIA
La terapia dell'incontinenza urinaria prevede 3 possibili trattamenti: riabilitativo, farmacologico e chirurgico.
- Terapia riabilitativa
- Terapia farmacologica
- Terapia chirurgica
- trattamenti endoscopici
- trattamenti mini-invasivi (TVT, TOT)
La scelta del trattamento dipende dall'alterazione da correggere e dalle caratteristiche del paziente.